Il nostro know-how è fondamentale per la produzione di prodotti di alta qualità. Oggi, l'ingegnere vorrebbe condividere alcune informazioni su come migliorare la precisione delle parti di lavorazione.
- Ottimizzazione delle macchine utensili
- Calibrazione delle macchine utensili: calibrare regolarmente la macchina utensile per assicurarne la precisione. Questo include il controllo e la regolazione della precisione geometrica della macchina, come la rettilinea degli assi(X, Y, Z), la perpendicolarità tra gli assi e l'accuratezza della rotazione del mandrino. Ad esempio, l'uso di un interferometro laser per misurare e correggere l'errore di spostamento lineare degli assi può migliorare significativamente l'accuratezza della lavorazione.
- Aggiornamento dei componenti della macchina utensile: sostituire o aggiornare i componenti chiave della macchina utensile. Viti a sfera ad alta precisione possono migliorare la precisione di posizionamento degli assi. Guide lineari di alta qualità con basso attrito e alta rigidità può ridurre le vibrazioni e migliorare la regolare movimento. Un mandrino ad alta precisione con una migliore precisione di rotazione può influenzare direttamente la rotondità e la cilindricità delle parti lavorate.
- Selezionare gli utensili da taglio appropriati
- Geometria degli utensili: scegliere utensili da taglio con la geometria corretta. L'angolo di rastrello, l'angolo di spazio e il raggio del bordo di taglio svolgono ruoli cruciali. Un angolo di rastrello adeguato può ridurre le forze di taglio e un angolo di spazio adeguato può impedire che lo strumento si sfreghi contro il pezzo. Per esempio, quando lavorano materiali duri, potrebbe essere necessario un angolo di rastrello più piccolo e un angolo di spazio più grande per garantire la resistenza dell'utensile e una buona capacità di rimozione dei trucioli.
- Materiale utensile: selezionare i materiali utensili in base al materiale del pezzo e ai requisiti di lavorazione. Gli utensili in metallo duro hanno elevata durezza e resistenza all'usura, adatti per la lavorazione di una vasta gamma di materiali. Per la lavorazione ad alta velocità di acciaio, nitruro di boro cubico policristallino(PCBN) o utensili in ceramica può fornire migliori prestazioni di taglio e precisione grazie alla loro eccellente resistenza al calore e resistenza all'usura.
- Monitoraggio e sostituzione dell'usura degli utensili: implementare un sistema di monitoraggio dell'usura degli utensili. Può essere attraverso la misurazione diretta dell'usura degli utensili(ad esempio utilizzando un microscopio utensile per misurare l'usura del taglio) o metodi indiretti come il monitoraggio delle forze di taglio, del consumo di energia o delle vibrazioni. La tempestiva sostituzione degli utensili usurati è essenziale per mantenere l'accuratezza della lavorazione.
- Migliorare il processo di lavorazione
- Ottimizzazione dei parametri di taglio: determinare la velocità di taglio ottimale, la velocità di alimentazione e la profondità di taglio. Questi parametri influenzano l'accuratezza della lavorazione, la rugosità superficiale e la durata dell'utensile. Ad esempio, nella fresatura di precisione, una velocità di avanzamento più bassa e una velocità di taglio adeguata possono portare a una migliore finitura superficiale e precisione dimensionale. L'uso di software avanzato di simulazione di lavorazione può aiutare a prevedere e ottimizzare questi parametri prima della lavorazione effettiva.
- Trattamento e fissaggio: assicurare che il pezzo sia saldamente e accuratamente bloccato. Utilizzare dispositivi di precisione che possono fornire una forza di serraggio coerente e posizionare accuratamente il pezzo. Ad esempio, una visca di precisione con mascelle di alta precisione e un sistema di serraggio a punto zero possono ridurre l'errore causato dallo spostamento del pezzo durante la lavorazione.
- Lavorazione multiasse: utilizzare tecniche di lavorazione multiasse, se del caso. Un centro di lavorazione A 4 o 5 assi può lavorare più accuratamente parti a forma complessa in una singola installazione, riducendo l'errore cumulativo causato da più installazioni nella tradizionale lavorazione a 3 assi. Questo è particolarmente utile per parti con superfici curve o fori a angoli diversi.
- Controllo e ispezione della qualità
- Ispezione In processo: effettuare ispezioni durante il processo di lavorazione. Utilizzare sistemi di misurazione su macchina, come i sistemi a sonda toccante integrati con il sistema di controllo della macchina utensile. Queste sonde possono misurare le dimensioni della parte durante la lavorazione e effettuare regolazioni in tempo reale se si rilevano deviazioni. Ad esempio, in un processo di tornitura, la sonda può misurare il diametro del pezzo e regolare la posizione dell'utensile di taglio per correggere eventuali errori dimensionali.
- Ispezione Post-lavorazione: dopo la lavorazione, utilizzare strumenti di misurazione di precisione come macchine di misurazione di coordinate (cmm), micrometri e tester di rugosità superficiale per un controllo completo. Cmms può misurare con precisione le dimensioni geometriche e le tolleranze della parte nello spazio tridimensionale. Analizzare i risultati dell'ispezione per identificare le fonti di errore e adottare misure correttive per le future operazioni di lavorazione.